Il Corso sviluppa attività in settori fondamentali e di frontiera quali: energie rinnovabili, motori a combustione interna, propulsione ibrida, oleodinamica e pneumatica, fissione e fusione nucleare, modellistica e pianificazione energetica, impatto ambientale dei sistemi energetici, termoeconomia, analisi di sicurezza e affidabilità, ingegneria dell'ambiente interno.
Obiettivi prioritari per la ricerca sono l’avanzamento delle conoscenze, l'innovazione tecnologica e il miglioramento del rendimento nei sistemi e nei componenti oggi impiegati per la conversione, la distribuzione e l'utilizzazione dell'energia nonché lo sviluppo di metodologie, strumentazioni e tecnologie per il controllo dell'impatto ambientale dei sistemi energetici e dei trasporti.
Esempi di attività di ricerca condotte dai dottorandi in Energetica sono disponibili in forma di brevi video a
questo link.
Obiettivi prioritari per la formazione sono la creazione di un background comune attraverso un set di corsi obbligatori (Sustainable transport, The future of nuclear energy, Energy and smart buildings, Energy for future factories, dove a valle di un’introduzione iniziale su Global energy trends and outlook, viene offerta a tutti i dottorandi una panoramica di ognuna delle principali aree tematiche, nonché Experimental heat and mass transfer e Computational heat and mass transfer).
Vengono così create le basi comuni per lo svolgimento di un’attività di ricerca che nel campo dell’energia è necessariamente multidisciplinare. La formazione prosegue poi attraverso corsi di natura disciplinare e interdisciplinare e trasversale.